Efficientamento energetico con superbonus del 110%.

L’efficientamento energetico in ville e case unifamiliari sta diventando una soluzione
molto diffusa grazie anzitutto alle agevolazioni del superbonus 110% e anche per la
sua semplicità d’attuazione.
Un intervento tutt’altro che sommario: i progettisti,infatti, preparano uno studio di
fattibilità ponderato in cui sono definiti gli interventi specifici, è verificato che non vi
sia alcun abuso edilizio e garantito il requisito minimo per poter accedere alle
agevolazioni con un doppio salto di classe energetica.
La divisione specialistica di progettazione Italia Power certificata ESCO progetta ed
esegue tutti gli interventi di efficientamento energetico, in ottemperanza alle
procedure tese al rilascio del visto di conformità dei lavori, definendo a monte tutte
le fasi di lavorazione: dalla diagnosi energetica alla monetizzazione del credito di
imposta.

Fra i tanti interventi di riqualificazione che stiamo eseguendo, ne presentiamo uno
che riassume la nostra idea di intervento concreto

L’intervento prevede la riqualificazione energetica ed efficientamento energetico di
una villetta.

Panoramica degli interventi.
L’infrastruttura presa in esame è una villetta unifamiliare. Lo stato di fatto è il
seguente:
La sezione riporta l’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile del
fabbricato, la prestazione al netto del rendimento degli impianti e dei servizi
energetici presenti.

Al fine di ridurre i fabbisogni dell’immobile e di accedere alle agevolazioni del
superbonus 110% sono stati eseguiti i seguenti interventi trainanti e trainati.

Gli interventi trainanti prevedono:
Isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali delimitanti il
volume riscaldato verso l’esterno, attraverso un cappotto termico esterno in
EPS (polistirene espanso con grafite). Tale intervento ha lo scopo di ridurre la
trasmittanza termica fino al valore di legge per la zona climatica della località,
Sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con un impianto
ibrido, costituito da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione,
assemblati in fabbrica per rendere maggiormente funzionale il loro
abbinamento. Lo scopo dell’intervento è quello di migliorare il servizio di
riscaldamento, attraverso sistemi più efficienti della caldaia tradizionale
installata ed inoltre ridurre il fabbisogno di energia primaria. Inoltre parte
dell’energia primaria che alimenta la pompa di calore è da considerarsi rinnovabile e tale aliquota sconta ulteriormente il fabbisogno di energia primaria non rinnovabile.

Agli interventi trainanti sopra elencati sono stati svolti anche i seguenti interventi
trainati :
Sostituzioni dei serramenti e degli infissi e ottimizzare le interazioni involucro
trasparente con l’ambiente esterno tramite infissi che presentano trasmittanze
Uw conformi alla legge di riferimento,
Istallazione di un impianto fotovoltaico con un sistema d’accumulo per
ridurre i fabbisogni di energia elettrica proveniente da fonti non rinnovabili
rendendo la villetta indipendente dalla rete elettrica. Il sistema d’accumulo
permette di immagazzinare l’energia prodotta e utilizzarla quando il
fotovoltaico non è in funzione, ad esempio nelle ore notturne.

È stato calcolato, a valle degli interventi suddetti, un salto di 4 classi energetiche.
Di seguito è riportato lo stato di progetto.

La sezione riporta l’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile in
funzione del fabbricato, la prestazione energetica al netto del rendimenti degli
impianti e dei servizi energetici presenti.

PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE E DEL FABBRICATO
Metodo di calcolo
I calcoli utili all’analisi energetica sono stati eseguiti con il software Edliclima EC700.
Sono stati inseriti tutti i dati necessari al calcolo tra cui stratigrafie, posizione
geografica, piantina dell’immobile. Con tutte le informazioni a disposizione è stato
possibile ricavare un modello energetico molto preciso su cui basare lo studio. E
redigere gli APE (attestato di prestazione energetica) pre e post intervento in
conformità con le leggi in vigore.