Italia Power attraverso la divisione Esco consulting offre servizi di consulenza tecnica destinata alla realizzazione di diagnosi energetiche per aziende e privati con pro­poste di risparmio e certificazione energetica per gli edifici.

L’acronimo Esco è diventato molto diffuso negli ultimi anni, questo è dovuto all’emanazione dei decreti ministeriali sull’efficienza, in quanto questi organismi offrono servizi integrati che partono da una diagnosi energetica e si concretizzano nell’individuazione di interventi di efficientamento.

In Italia, le società ESCO certificate sono appena 200, Italia Power che si attesta tra di esse da diversi anni, mette a disposizione dei potenziali clienti una area specialistica che garantisce tutti i supporti tecnici per l’individuazione e la realizzazione di azioni tese al miglioramento dell’efficienza energetica

In un’ottica di servizio integrato e di supporto completo al cliente, Italia Power concentra nei propri protocolli operativi di intervento la figura del “contraente generale” o per meglio dire General Contractor.

Con il termine General Contractor (o appaltatore generale) si identifica una figura che viene individuata dal committente finale per ottimizzare tutti i processi di costruzione, l’obiettivo del general contractor è quello di ottimizzare tempi e costi dell’appalto diversificando responsabilità sia tecniche che giuridiche.

Differentemente a quanto si possa pensare il General Contractor non è una figura nata con gli incentivi relativi al 110% ma egli rappresenta una figura introdotta nel nostro ordinamento agli inizi del duemila.

Il Governo ha disciplinato questa figura con la “legge 21 dicembre 2001, n. 443, cd. legge obiettivo, al fine di snellire ed accelerare i tempi di realizzazione delle opere pubbliche strategiche: le modalità operative del general contractor nei settori pubblici sono stati descritti dal decreto delegato 20 agosto 2002, n. 190”.

Il General Contractor è una figura giuridica riconosciuta, deputata a gestire, quale unico referente, l’intero processo di realizzazione dell’opera poiché concentra sia le competenze tradizionali, relative alla corretta gestione ed esecuzione dei lavori sia competenze diverse e multidisciplinari, come possono essere quelle in ambito commerciale o economico-finanziario.

La figura del General Contractor diventa fondamentale quando i committenti chiedono prima di tutto garanzia, che in una situazione nuova e complessa come quella del Superbonus potrà essere raggiunta solo con un alto grado di organizzazione e specializzazione, vista la complessità della normativa e l’intera serie di passaggi prevista per ottenere gli eventuali benefici, con il coinvolgimento di figure professionali che vanno anche al di là dell’intervento sugli edifici come ad esempio il commercialista o il tecnico abilitato i quali hanno un ruolo ben preciso nel produrre la documentazione, in questi interventi rivestono ulteriore e fondamentale importanza il coinvolgimento diretto ed il coordinamento di figure interne preposte alla cessione del credito d’imposta, alla sicurezza e alla direzione dei lavori.