Disboscamento e deforestazione: differenza, pericoli e opportunità
Una panoramica sulla distruzione controllata della vegetazione e le possibilità di ripopolamento boschivo, tra dati statistici e casi reali.
L’arte che denuncia
L’argomento dell'inquinamento ambientale è ormai sulla bocca di tutti.
Come avviene in ogni epoca, coloro che riescono attraverso le immagini a dare voce agli argomenti che caratterizzano la società, sono gli artisti, i pittori, che nelle loro opere hanno affrontato...
LAVORARE 6 ORE AL GIORNO, CI RENDE PIU’ PRODUTTIVI, PIU’ IN SALUTE E PIU’...
Work/Life Balance, ovvero l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Significa che se lavorate troppo, lavorate inutilmente e sarete sempre troppo occupati per godervi la vita ed essere felici.
IL LUNGOMARE DI NAPOLI DA MAGGIO È PLASTIC FREE
Dopo essere stato 'liberato' dalle auto, il lungomare partenopeo diventa ancora più green, De Magistris firma l'ordinanza.
La Terra è sacra. È nostra madre.
"Le popolazioni indigene sono il 4% della popolazione mondiale ma stanno proteggendo l’80% della biodivesità del pianeta"
Leila Salazar-López
Tutta l’umanità è in debito con questi popoli che hanno saputo, nella pratica quotidiana, mantenere vivi principi di tutela e rispetto di Madre Terra.
Una casa a basso impatto ambientale. Anche in Italia è possibile. E necessario.
L'italia sta facendo passi da gigante nel settore dell'efficientamento energetico ma purtroppo questo non basta. La strada è ancora lunga ma abbiamo voglia di percorrerla. Basti pensare che gli edifici italiani sono tra i più energivori in Europa: l’80% delle nostre case ha più di 40 anni ed è stato costruito senza quegli accorgimenti e quelle tecnologie che oggi consentono di ottenere una certificazione energetica di classe A...
Premio Sostenibilità 2017 – Progetto in alta quota
L'Architetto Tiziana Monterisi, vincitrice del Premio Sostenibilità 2017, con il suo progetto di una casa interamente passiva in alta quota.
Lo studio Tiziana Monterisi Architetto ha realizzato Casa UD, una soluzione abitativa in Val d'Aosta, che impiega soluzioni all’avanguardia al 100%...
#GuardareNonVedere
Il parlamento Europeo ha dichiarato fuorilegge piatti, posate, cannucce e bastoncini per palloncini, per tutti gli Stati membri.
Il CorriereTv si occupa del mercato dell’auto elettrica in Italia. Perché non va?
09Milena Gabanelli e Andrea Marinelli affrontano il problema delle emissioni dei gas di scarico delle automobili, che contribuiscono in maniera drastica al riscaldamento del pianeta.
Si chiedono perchè il mercato dell’auto elettrica in Italia non va. Quali sono gli ostacoli che...
Climate change, allarme dell’Ipcc: «Agire subito o sarà catastrofe»
L'obiettivo concordato a Parigi in pompa magna nel 2015 era quello di contenere l'aumento della temperatura globale. Ma già oggi quell'obiettivo è fortemente a rischio, dal momento che la temperatura media terrestre potrebbe arrivare a crescere di 1,5 gradi già tra il 2030 e il 2052. Ma il nuovo grido d'allarme lanciato dall'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) nel suo rapporto speciale punta nella direzione dell'urgenza di intensificare le azioni per contrastare il riscaldamento globale