Il gioco social #10yearschallenge applicato sulla natura
Grazie ai trattamenti estetici e alla chirurgia il nostro volto è cambiato poco in 10 anni.
Ma l'aspetto del pianeta, purtroppo, è cambiato molto. E non in meglio.
Disboscamento e deforestazione: differenza, pericoli e opportunità
Una panoramica sulla distruzione controllata della vegetazione e le possibilità di ripopolamento boschivo, tra dati statistici e casi reali.
Vivere oltre gli slogan
Vivere oltre gli slogan
Time = Money
La più grande illusione sulla quale fondiamo la nostra vana società.
Viviamo di slogan e di obblighi che ci hanno imposto fin da piccoli, ma che sono semplicemente la nostra rovina e la rovina dei...
OFF GRID
Questo è un anno davvero speciale per Italia Power, dopo aver avviato con discreto successo nuovi progetti nei settori della green mobility e dell’efficientamento energetico, il prossimo giugno vedrà la presentazione di un nuovo progetto, la collezione OFF GRID,...
Le politiche monetarie globali e le politiche ambientali
Le politiche monetarie globali e le politiche ambientali su scala globale sono in netta contraddizione.
Questo perché negli ultimi 15 anni i bilanci delle banche centrali mondiali sono decuplicati, ad esempio il bilancio...
Ad Amsterdam, il primo supermercato al mondo plastic free
Ekoplaza comunica che entro la fine dell'anno il progetto sarà ampliato a 74 punti vendita in Olanda.
Tutti i prodotti sono realizzati in vetro, metallo o materiale compostabile. Un totale di 680 articoli plastic free.
E’nata la foresta Italia Power
E' nata la foresta Italia Power grazie alla collaborazione con Treedom
Cos'è Treedom
Treedom è la prima piattaforma digitale al mondo che ti consente di piantare alberi...
Efficienza energetica, Italia imbattibile in Europa
Un milione di interventi in efficienza energetica in Italia negli ultimi tre anni grazie agli ecobonus. E il futuro si prospetta roseo.
#GuardareNonVedere
Il parlamento Europeo ha dichiarato fuorilegge piatti, posate, cannucce e bastoncini per palloncini, per tutti gli Stati membri.
Una casa a basso impatto ambientale. Anche in Italia è possibile. E necessario.
L'italia sta facendo passi da gigante nel settore dell'efficientamento energetico ma purtroppo questo non basta. La strada è ancora lunga ma abbiamo voglia di percorrerla. Basti pensare che gli edifici italiani sono tra i più energivori in Europa: l’80% delle nostre case ha più di 40 anni ed è stato costruito senza quegli accorgimenti e quelle tecnologie che oggi consentono di ottenere una certificazione energetica di classe A...