Parità di Genere una visione che va oltre l’obiettivo.

L’Agenda ONU 2030 lo ha messo tra i principali obiettivi per la sostenibilità aziendale “la valorizzazione del ruolo dei talenti femminili e la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico”

Essere capaci di adottare scelte in tal senso, secondo il Fondo Monetario Internazionale, porterebbe ad una crescita del PIL Italiano del 10% e renderebbe le organizzazioni più innovative e produttive rispetto ai competitor internazionali.

A nostro avviso la parità di genere non ha soltanto una dimensione numerica, ma anche una dimensione sostanziale, il tutto si riferisce alla capacità di produrre una crescita sinergica unendo il contributo operativo di uomini e donne, rendendo questo obiettivo un diritto umano fondamentale e condizione necessaria per un mondo sostenibile.

Italia Power può vantare un vantaggio competitivo costruito attraverso un business model flessibile differenziato, basato su valori sostenibili di crescita, innovativo e multi disciplinare che fa dell’uguaglianza di genere un postulato di crescita tendente all’assoluta parità di organico nel proprio contesto lavorativo.

La parità di genere non è mai conseguenza di una singola azione ma rappresenta la somma di più fattori a volte contingenti, politiche come il work balance life, applicato concretamente allo smart working e la digitalizzazione hanno reso tutto questo possibile.

I nostri collaboratori si sono sempre sentiti incoraggiati a sviluppare il proprio potenziale avendo la libertà di definire le loro scelte di vita e i loro protocolli operativi in modo da non poter essere mai discriminati, questa visione ci rende fieri se si considera che ad oggi, nessuno Stato membro dell’UE ha raggiunto la parità tra uomini e donne nel contesto lavorativo.