2050 L’anno della neutralità climatica.
Il Green Deal europeo mira a rendere l’UE climaticamente neutra entro il 2050, un obiettivo sostenuto dal Parlamento europeo e dagli Stati membri.
Il 4 marzo 2020 la Commissione europea ha adottato una proposta legislativa per una nuova legge europea sul clima che istituisce un quadro per conseguire l’obiettivo della neutralità climatica.
Quali sono gli elementi essenziali su cui impattare per raggiungere questo obiettivo?
- Riduzione della domanda di energia, grazie soprattutto al calo della mobilità privata e dei consumi in ambito civile.
- Decisa accelerazione delle rinnovabili e della produzione di idrogeno.
- Potenziamento e miglioramento delle superfici verdi, per aumentare la capacità di assorbimento di CO2.
Le imprese dovranno adeguare i loro modelli di business, rendendo le filiere produttive sempre più sostenibili, gli enti pubblici dovranno prevedere incentivi per sostenere la necessaria innovazione verso le tecnologie pulite; per garantire la solidarietà verso coloro che da soli sarebbero meno in grado di gestire la transizione; nonché per aiutare i cittadini e le amministrazioni ad adattarsi e a gestire i disagi che il cambiamento climatico continuerà a causare .
L’UE sta già adottando le misure necessarie per garantire i mezzi finanziari adatti a questo scopo.
Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno raggiunto un accordo su un bilancio UE rafforzato per il 2021-2027, e su uno straordinario strumento di ripresa, il NextgenerationEU.
La Svezia il primo paese fossil-free al mondo ha contribuito fortemente nei primi passi di ricerca e sviluppo per formulare la proposta legislativa da parte della commissione Europea . Sono stati stanziati infatti 220 milioni di euro dal governo svedese e dalle Università per raggiungere entro il 2024 una prima conferma per la fattibilità del progetto.
La Volvo, casa automobilistica svedese ha dichiarato che entro il 2030 venderà esclusivamente auto elettriche e lo farà solo attraverso il digitale.
La casa automobilistica Volvo Cars dichiara sul suo sito “la sostenibilità è importante quanto la sicurezza. Lavorando per raggiungere la neutralità climatica, adottando l’economia circolare e conducendo le nostre attività commerciali in modo responsabile contribuiamo a proteggere il pianeta e a creare una società più equa”.
La vera rivoluzione dei prossimi anni sarà rappresentata dalla mobilità elettrica e l’adeguamento delle città ai nuovi modelli di spostamento.
Avremmo bisogno di piste ciclabili per bici elettriche e monopattini ma anche percorsi di elettrificazione a supporto della mobilità cittadina.
In Italia, diverse realtà urbane hanno iniziato a sviluppare importanti percorsi di “elettrificazione” della mobilità cittadina, spianando la strada ad una futura omogeneizzazione del concetto di smart mobility su tutto il territorio del Paese. In particolare, Bologna, Milano e Firenze sono le tre città più attive nella gestione della mobilità elettrica.
Aria inquinata e lunghe code saranno presto solo un ricordo nei centri urbani di tutto il mondo. Le parole d’ordine più importanti nella pianificazione urbanistica del futuro sono: collegamento in rete ed elettro mobilità.