…e cominciare subito a cambiare stile di vita
Vivere green rispettando l’ambiente, consumando di meno, anzi sprecando di meno, riutilizzando, facendo economia circolare e second hand economy non è certo una moda ma uno stile di vita ormai necessario. Si può cambiare piano piano abitudini e modo di vivere
1. VENDI, SCAMBIA E COMPRA IN MODO INTELLIGENTE
Ormai di app, siti internet e gruppi di scambio ne nascono di nuovi e di successo ogni giorno! Al posto di tenere chiusi nel cassetto o nell’angolo dell’armadio vestiti, attrezzatura sportiva o altri oggetti, rivendili: comprare e vendere usato non fa bene solo all’ambiente, ma ti fa anche guadagnare.
- NON SPRECARE IL CIBO E MANGIA PRODOTTI DI STAGIONE
La prima regola è “compra meno e spreca meno cibo”. Lo spreco di cibo è un problema crescente del mondo occidentale e ad oggi circa un terzo di tutto il cibo prodotto viene gettato nella spazzatura. Chi spreca di più sono i consumatori che spesso comprano troppo cibo e lo buttano non appena è scaduto. Comprane i meno, un po’ alla volta è la prima ovvia soluzione. Se poi un cibo risulta scaduti, almeno rispetto alla data riportata sulla confezione, è meglio assaggiarlo prima di decidere se non è più buono.
La seconda regola è “compra solo prodotti di stagione” Hai voglia di fragole a dicembre? Le fragole che acquisterai saranno piene di pesticidi e sostanze chimiche necessarie a farle crescere in un contesto innaturale, saranno poco sane e, sebbene potrebbero avere un bellissimo aspetto, probabilmente non avranno un buon sapore. Inoltre costeranno moltissimo.
Tutti gli alimenti che troviamo nei supermercati sono stati trasportati dal luogo di coltivazione ai supermercati. Oggi, la maggior parte di essi provengono da regioni del mondo molto distanti dalla nostra e sono colti ancora acerbi per far sì che arrivino sulla nostra tavola maturi anche dopo un lungo viaggio. Gli alimenti di stagione, invece, sono venduti vicino al luogo di coltivazione e richiedono meno pesticidi, acqua e calore artificiale, oltre al fatto che hanno un impatto positivo sull’ambiente, sulla nostra salute… e un sapore migliore.
La terza regola è “consuma meno carne” Il consumo di carne, che registra il più alto picco in questi anni, ha un ruolo significativo nel cambiamento climatico. Modificare le nostre abitudini alimentari ed eliminare il consumo di carne almeno un giorno alla settimana riduce sostanzialmente la quantità di gas serra prodotta dal bestiame.
- SCEGLI I TRASPORTI PUBBLICI E VIAGGIA IN TRENO
Se sei in una grande città, in autostrada o fermo nel traffico, presta attenzione a quante macchine hanno al loro interno solamente un passeggero. Esse sono la causa maggiore dell’inquinamento atmosferico. Utilizzare i trasporti pubblici o la bicicletta è una scelta rispettosa dell’ambiente e ti consente di arrivare prima e a un costo minore.
E per i lunghi viaggi?
L’aereo è sicuramente il solo mezzo di trasporto idoneo per lunghe distanze. Tanto più che mai come negli ultimi anni, il prezzo dei biglietti aerei si è ridotto sensibilmente ed è diventato sempre più alla portata di fasce crescenti della popolazione.
Ma per i viaggi a distanza ridotta, è preferibile scegliere il treno. L’aereo infatti è una delle peggiori fonti di inquinamento. Viaggiare in treno, invece, non richiede una quantità di carburante ed è più veloce di quanto si possa pensare.
- QUALITÀ OLTRE AL PREZZO PER I TUOI VESTITI
La produzione di tessuti richiede una grande quantità di acqua, energia, materie prime e agenti chimici che hanno un impatto negativo sull’ambiente. Quando compri indumenti di scarsa qualità ad un prezzo basso, ricordati dell’effetto negativo sull’ambiente. Considera piuttosto la qualità e la durata nel tempo del tessuto. Un prodotto di qualità ti farà risparmiare, perché durerà anche di più. - RIDUCI, RIUTILIZZA E RICICLA
Ogni volta che compri qualcosa di nuovo, contribuisci all’estrazione di materie prime, la loro lavorazione, la manifattura del prodotto, il loro imballaggio e la distribuzione nei punti vendita. Ogni passaggio crea emissioni inquinanti. Oggetti che non sono più funzionali, utilizzati o desiderati dovrebbero essere riciclati e non buttati. Questo permetterà di ridurre la quantità di energia utilizzata per la produzione di un nuovo oggetto. Comprando beni riciclati, contribuisci anche tu a ridurre le emissioni tossiche e a salvare il pianeta. - GO GREEN!
Le risorse tradizionali di energia contribuiscono largamente ai cambiamenti climatici. Ogni giorno utilizziamo l’energia elettrica, ma non ci chiediamo mai come essa venga prodotta o le emissioni che crea. Le risorse energetiche rinnovabili producono elettricità con un impatto ambientale decisamente inferiore e senza emissioni di CO2. Se passi all’energia pulita, favorisci l’utilizzo delle risorse energetiche naturali del nostro pianeta e non l’esaurimento delle poche fonti energetiche dannose. Esistono soluzione energetiche a basso impatto ambientale, alla portata di tutti, di facile istallazione e in grado di tagliare drasticamente i costi della bolletta. Pompe di calore, sistema a condensazione, fotovoltaico, solare termico, lampade led, infissi e cappotti termici per ridurre la dispersione del calore. Molte di queste soluzioni sono economiche, istallabili ovunque e producono un risparmio immediato dei consumi energetici. - PRODOTTI DETERGENTI RISPETTOSI DELL’AMBIENTE
Le sostanze chimiche utilizzate per pulire ed igienizzare prodotti ed ambienti distruggono germi e batteri, ma sono anche molto dannose per l’ambiente in quanto prevedono un lungo processo di depurazione dell’acqua. Se rilasciate nell’ecosistema, queste sostanze possono avvelenare le persone e l’ambiente che ci circonda. Scegli alternative rispettose dell’ambiente, preserva l’ecosistema e la biodiversità: tutti assieme possiamo contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle sostanze chimiche.