Si parla sempre più spesso di riciclo, dei suoi benefici e dei vantaggi che comporta, al punto che riciclare è diventata una vera e propria arte.
C’è una nuova maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale e dell’ecologia. Ci stiamo accorgendo che imitare i cicli perfetti della natura, in cui tutto viene trasformato e riutilizzato, è la strada da intraprendere per preservare il nostro Pianeta. Con il riciclo si chiude il cerchio, passando da un sistema che considera il rifiuto come “sprecato” a un sistema circolare in cui quello stesso rifiuto diventa una risorsa.

Riciclare oggetti in plastica o vetro può diventare una necessità che aiuta nei piccoli gesti quotidiani, espandendo al massimo le possibilità di riutilizzo che questi materiali hanno. Ripensare in modo sostenibile e funzionale si può: un barattolo di marmellata o una bottiglia d’acqua possono facilmente trasformarsi in vasetti per le piante o addirittura in gioielli fai-da-te.

Si parla spesso di riciclo creativo come se fosse la “scoperta del secolo”. La creatività non è altro che la capacità di risolvere problemi con le risorse a disposizione. Unire la passione per la lettura e la voglia di fare la differenza per l’ambiente, ad esempio, risulta un connubio decisamente creativo. A Polla, in provincia di Salerno, il “clochard dei libri” Michele Gentile dona “libri sospesi” a chi gli porta rifiuti da riciclare in plastica o in alluminio. Clochard perché «li elemosino ovunque per metterli a disposizione degli altri». Nella sua piccola libreria Ex Libris Caffè contribuisce a ripulire l’ambiente e allo tempo stesso invoglia i ragazzi a leggere di più.

Il riciclo può avere anche una vocazione artistica, come nel caso del progetto di Ocean Sole Africa. La famiglia Ocean Sole, così amano definirsi, trasformano le infradito in capolavori originali, statue coloratissime raffiguranti animali del continente africano. L’obiettivo è quello di incrementare la consapevolezza dell’impatto di questi oggetti in plastica attraverso la presentazione visiva del problema in questione. Non solo creano posti di lavoro in un paese che ha il 40% di disoccupazione, ma inviano anche un messaggio forte sullo stato attuale del Pianeta e degli oceani, sottolineando che con l’aiuto di tutti è possibile fare la differenza e salvare il nostro ecosistema.
Fonti: www.repubblica.it, www.craftandfun.com, www.oceansoleafrica.com
Background photo created by freepik – www.freepik.com