Piovana,micro-plastica, scarsità, sono tutte parole che hanno un elemento comune, l’acqua.

Fin da piccoli ci insegnano che l’acqua è un bene prezioso e non andrebbe sprecata. Il riciclo dell’acqua piovana, può essere un metodo ideale per contenere gli sprechi dell’acqua e sopratutto l’uso che se ne può fare in ambito domestico è ampio, riducendone i consumi del 50%.

Per uso domestico può essere usata per fare il bucato, poiché ha una maggiore efficacia pulente; è perfetta per annaffiare orto e giardino;si può utilizzare per l’igiene personale e perché no anche per lavare l’auto.

Secchi e bidoni, possono essere degli ottimi contenitori di acqua piovana che trova utile impiego in agricoltura per irrigare orti, ma anche giardini composti da fiori che richiedono un PH più elevato, come le orchidee.

Ad oggi abbiamo nuove possibilità tecnologiche che ci possono venire incontro come ad esempio la depurazione dell’acqua piovana che se adeguatamente filtrata, può avere caratteristiche paragonabili a quelle dell’acqua distillata.

Le principali falde acquifere del pianeta si stanno svuotando a causa dello sfruttamento eccessivo. Parliamo di un terzo di queste e ciò vuol dire che un numero consistente della popolazione mondiale sta consumando acqua a ritmi vertiginosi, senza avere idea di quando questa potrebbe finire. Secondo lo Stockholm International Water Institute nel 2030 circa il 47% della popolazione mondiale potrebbe avere grosse difficoltà a sopportarne le conseguenze della scarsità dell’acqua. Gli esperti intravedono una possibile soluzione a questa carenza nella dissalazione e attraverso il riuso dell’acqua.

Le principali falde acquifere del pianeta si stanno svuotando a causa dello sfruttamento eccessivo. Parliamo di un terzo di queste e ciò vuol dire che un numero consistente della popolazione mondiale sta consumando acqua a ritmi vertiginosi, senza avere idea di quando questa potrebbe finire. Secondo lo Stockholm International Water Institute nel 2030 circa il 47% della popolazione mondiale potrebbe avere grosse difficoltà a sopportarne le conseguenze della scarsità dell’acqua. Gli esperti intravedono una possibile soluzione a questa carenza nella dissalazione e attraverso il riuso dell’acqua.