Questo è un anno davvero speciale per Italia Power, dopo aver avviato con discreto successo nuovi progetti nei settori della green mobility e dell’efficientamento energetico, il prossimo giugno vedrà la presentazione di un nuovo progetto, la collezione OFF GRID, in concomitanza con l’inaugurazione del primo Italia Power Innovation Hub a Napoli.
Il nuovo Brand di abbigliamento si definisce eticamente consapevole, fuori dal mercato tradizionale, nato con la mission di creare prodotti “belli”, dal design unico ed innovativo, seguendo una filiera corta, coscienziosa e soprattutto sostenibile.
Il prossimo mese sarà resa attiva la “BaselineCollection”, una carryovers dalle linee aggiornate e contemporanee, studiata per durare e rimanere un’icona senza tempo. I capi e gli accessori sono progettati nei minimi dettagli dal design essenziale con materiali tecnici e all’avanguardia.
OFF GRID adotta una modello distributivo multicanale sia online che offline, una formula commerciale smart ed innovativa denominata “J.I.T.” capace di eliminare tutti i rischi di invenduto per il cliente. Il negozio viene considerato “the moment of truth”, il momento finale e fondamentale nel quale la strategia di marca si concretizza.
La collezione si sviluppa su quattro proposte di materiale, frutto di un’attenta ricerca, con l’unico obiettivo di rendere i prodotti innovativi ed ecosostenibili.
Per le Tshirt è stato combinato il Jersey, un tessuto pettinato e molto morbido, con il Seacell, un materiale naturale che viene estratto dalle alghe marine.
Per le felpe è stato usato il punto Milano, un tessuto di media pesantezza mescolato e opportunamente combinato al cotone di bambù, questa fibra oltre a far bene al pianeta fa bene alla pelle ed è molto più resistente del cotone.
Per i capi spalla è stato mixato cotone Egiziano biologico con il nylon. Il cotone Egiziano è considerato la ‘regina’ tra le specie di cotone, eccezionale per la finezza e la resistenza delle sue fibre, è indispensabile per raggiungere titoli incredibilmente fini. Il cotone egiziano è noto da secoli per il suo pregio.
Per il patchweare è stata usata una fibra di poliestere riciclata che rende i prodotti resistenti all’acqua e super leggeri.
In perfetto stile urbano, la “BaselineCollection” si ispira alle grandi metropoli internazionali per un pubblico di nicchia ed attento alla qualità ed il design.
La nostra filiera selezionata su criteri di sostenibilità vuole essere anche trasparente, tra i nostri partner vantiamo collaborazioni con aziende che condividono i nostri valori, Olmetex azienda comasca fondata nel 1954 per i tessuti, T.E.B (Tessile Eco Bio)industria tessile specializzata in prodotti ecologici e Panama Trimmings, fondata più di 40 anni fa e che negli ultimi 15 anni si è concentrata esclusivamente su prodotti sostenibili con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di un mercato che richiede fortemente etichette e finiture verdi.
Il labelling è stato volutamente progettato in modo minimale ed essenziale rovesciando il paradigma dell’alta moda che tende sempre più ad essere inutilmente pomposa e ridondante nell’etichettatura dei prodotti.
Pensiamo che il mondo non possa più sprecare materiali, producendo inutile spazzatura.
É il momento di ripensare anche l’etichettatura dei prodotti in modo sostenibile per migliorare il pianeta evitando consumo di risorse naturali progredendo verso un’economia circolare.
Ci sentiamo pionieri nell’aver creato soluzioni di etichettatura in cartone riciclato, migliorando la riciclabilità e riducendo il consumo di risorse naturali.
La linea accessori vede l’uso imponente del Tarpaulin riciclato che viene recuperato da teloni e teli per copertura ed imballaggio.
Gli zaini e tutti gli accessori non prevedono cuciture in quanto i prodotti vengono termosaldati rendendoli idrorepellenti, grazie anche all’uso di chiusure magnetiche.