Cosa significa vivere fuori dalla rete, Off Grid.
Con l’espressione off grid si intende un modo di vivere fuori dalle “reti della società”; questo termine deriva, infatti, dall’inglese power grid ovvero la rete elettrica. Chi sceglie di vivere off grid decide di disconnettersi dalla rete elettrica pubblica per generare in autonomia la propria energia.
Abbandonare le reti della società vuole dire vivere in abitazioni staccate dall’ acqua, dal gas e dal cibo in una sorta di indipendenza energetica ed in completa autonomia dalla rete pubblica e dal suo modello energetico; questo modello prevede la trasformazione di combustibili fossili ed idrocarburi per produrre energia e l’autonomia da esso, quindi è la capacità di produrre energia a livello domestico e/o locale.
Questo non vuol dire solo abitare in strutture completamente autonome rispetto alle reti di distribuzione ma anche avere con l’ambiente un rapporto diverso ed alternativo.
Tali costruzioni sono sostenibili ed a zero spese il tutto con un notevole risparmio economico e con un impatto ambientale positivo; infatti, l’energia viene prodotta e consumata direttamente sul luogo senza strutture intermediarie.
Chi sceglie di vivere off grid non si limita, generalmente, ad abbandonare la rete elettrica pubblica ma anche tutti i servizi utilizzati nel quotidiano provvedendo in maniera indipendente ad ogni esigenza.
In questo nuovo abitare l’energia elettrica è fornita da:
- pannelli solari che non immettono nessun chilowatt in rete;
- turbine eoliche che sfruttano l’energia del vento;
- cisterne per la raccolta di acqua potabile con un sistema di filtraggio in grado di purificarla.
Il vivere off grid permette di riconnettersi con la natura e di limitare la dipendenza dai combustibili fossili, in questo modo è possibile salvaguardare il pianeta ed aiutarlo nel suo percorso verso la sostenibilità.
Non esiste una definizione univoca del termine off grid in quanto, per alcuni, il vivere fuori dalle reti significa vivere anche fuori dalla rete internet; per altri, invece, quest’ultima è uno strumento fondamentale per relazionarsi virtualmente con persone che, come loro, hanno scelto di vivere secondo questa modalità.
Vivere off-grid significa essere completamente autosufficienti dal punto di vista energetico e non consumare nessuna risorsa naturale, essere quindi fuori dalla rete pubblica per non inquinare.
Si tratta di una nuova visione del vivere che non solo comporta la consapevolezza di essere completamente autonomi ed eco-sostenibili ma anche quella di acquisire un maggiore risparmio; questo può rappresentare un nuovo inizio ed un’avventura verso uno stile di vita più naturale e consapevole.
Esempi di case off grid si trovano anche in Italia, ad esempio, in Umbria nel Podere Vallescura, una fattoria biologica costruita con pannelli fotovoltaici e generatori eolici; soggiornare in questo luogo vuol dire staccare la spina ed immergersi totalmente nella natura in quanto l’energia necessaria per gestire la fattoria è prodotta in modo ecologico. Altra tipica dimora off grid la si può trovare a Monsano, nella provincia di Ancona; questa è la prima casa indipendente da fonti fossili inquinanti, dalla fornitura di gas tradizionale e della rete elettrica nazionale. Nella casa di Monsano, infatti, viene prodotta energia a impatto zero senza ricorrere a reti intermediarie o a filiere di distribuzione. A San Zeno, in provincia di Arezzo, invece, è stata creata la Fabbrica del Sole, la prima cooperativa italiana totalmente off-grid in cui si segue questo modo di vivere che ha come tema fondamentale quello del rapporto tra uomo e natura e quello del rispetto dei materiali naturali; infatti, per salvaguardare il pianeta, è necessario e fondamentale utilizzare energie rinnovabili. Anche se non è possibile fin da subito diventare green al 100%, si possono ridurre i consumi e risparmiare sulle bollette della luce e del gas; off grid è un po’ come vivere lontano dalla terra producendo cibo ed energia al di fuori dell’economia dei servizi.
Alcune persone intraprendono questa nuova filosofia di vita semplicemente per essere autosufficienti, altre per allontanarsi dalla società e per stare più in contatto con la natura. Nick Rosen, fondatore del sito web “Off-Grid” ed autore di “Off the Grid, afferma che: “È la vita reale e una vera scelta per le persone reali” e che “uscire dalla griglia non è un gioco”.
Rosen sostiene che “le persone escono dalla griglia per una serie di motivi e variano a seconda della profondità della rete… non puoi scendere tutte le griglie continuamente… è una questione di quali griglie scegli di scendere e in che modo e per quanto tempo… alcune persone vivono fuori dalla rete durante l’anno per motivi di svago, prendendosi qualche mese di pausa dal lavoro per vivere in modo più rilassato, altri si liberano dei sistemi elettrici o idrici pubblici ma continuano a partecipare alla “rete di auto” o alla “rete di supermercati” o alla “rete di banche… diventi molto più consapevole del sole e del vento perché ne hai bisogno per alimentarti.
Come afferma il filosofo Immanuel Kant “Non siamo ricchi in base a ciò che possediamo, ma in base a ciò che possiamo fare senza possedere nulla”; queste parole trovano perfetto riscontro nella filosofia di vita off grid adottata da sempre più persone in diverse parti del mondo che hanno deciso di intraprendere la strada di una vita senza soldi.
Vivere off grid è, quindi, anche una filosofia, un modo etico di rapportarsi con la natura e con il pianeta, un atteggiamento più consapevole che mira unicamente a fonti di energia rinnovabili e sostenibili.
Oggi il tema della sostenibilità ambientale è molto più sentito rispetto al passato e le case off grid, realizzate con materiali naturali e non inquinanti, stanno divenendo piano piano le abitazioni del futuro. Questa nuova tipologia di costruzione trova la sua idonea dimensione al di fuori dei grandi centri urbani poiché, in questi spazi, tali soluzioni diventerebbero oggettivamente impraticabili.
L’uomo è sempre stato in grado di adattarsi a qualsiasi circostanza, di vivere in maniera diversa a contatto con la natura, e con quello che essa può offrire.
L’off grid è riscoprire ambienti quasi incontaminati ed un modo di vivere quasi primitivo alla ricerca di un’armonia con la natura, è esaudire il desiderio, che forse un po’ alberga in ognuno di noi, di camminare in maniera più leggera sul pianeta.