In una recente ricerca indipendente denominata From Renew to Reuse: The Mobile Computing Sustainability Challenge, condotta da Opinion Matters su un campione di 772 responsabili IT, si è evidenziato il desiderio di utilizzare in modo più sostenibile i dispositivi mobili, allo stesso tempo è anche emerso come questo non sia possibile per notevoli pressioni aziendali che impediscono i processi di cambiamento.

Cosa emerge dalla ricerca?
La rapida evoluzione del business impedisce pratiche sostenibili, la maggior parte delle aziende punta al cambio di strumento da un minimo di due ad un massimo di quattro anni.
Sebbene questo sia un dato rilevante i risultati indicano oltre modo una forte volontà al cambiamento, infatti più della metà degli intervistati si dice propenso al riutilizzo regolare di dispositivi riconfigurabili o rigenerati.
Italia Power in un’ottica di differenziazione del proprio business e consolidamento dei propri valori aziendali nell’ultimo trimestre dello scorso anno ha lanciato la nuova divisione Tel.co che prevede un processo di innovazione strategica attraverso l’offerta di servizi di telefonia mobile e fissa.
Al fine di rafforzare la propria visione e sensibilizzare i nuovi consumatori sul tema della sostenibilità sta incontrando e selezionando partner, operatori e piattaforme digitali che possono condividere la visione per la diffusione di apparecchi device che siano in linea con i criteri di Eco Rating promossi dalla Comunità Europea.

Costruire un modello di business sostenibile è un obiettivo a cui stiamo lavorando con tanta energia, crediamo sia giusto promuovere un sistema armonico di valutazione come Eco Rating ma nello stesso tempo promuovere la nostra idea stringendo accordi di partnership per aumentare la diffusione di supporti rigenerati o riconfigurabili.