“La vita è come andare in bicicletta… per mantenere l’equilibrio devi muoverti” A. Einstein

La mobilità delle bici da tradizionale ad elettriche.

In questi ultimi anni è avvenuta una vera e propria rivoluzione nel mondo delle bici tradizionali che hanno subito un forte calo della vendite perché sostituite da quelle elettriche. Al momento, la maggior parte delle biciclette elettriche in commercio in Italia, sono costruite all’estero; molte aziende italiane, però, stanno iniziando ad investire nella produzione di questi innovativi mezzi di trasporto. Secondo alcune previsioni, l’uso delle biciclette elettriche, in futuro, è destinato ad incrementarsi per i numerosi vantaggi e benefici che il loro utilizzo apporta.

Il primo è la maggiore velocità e praticità, infatti, la bicicletta elettrica è il veicolo ideale per brevi tragitti e per i parcheggi in città.

Con tale mezzo di trasporto inoltre, è possibile accedere alle piste ciclabili ed alle zone a traffico limitato; questo sia per la facilità di spostamento in città sia per il non essere soggetto ad alcuna restrizione nelle aree di non facile accessibilità o nelle zone di blocco del traffico.

Altro vantaggio è l’aspetto ecosostenibile in quanto, le biciclette elettriche non emettono scarichi dannosi per l’ambiente; al contrario, consentono la diminuzione dell’inquinamento nel pieno rispetto dell’uomo e della natura. Le biciclette elettriche uniscono la semplicità e la mobilità di quelle tradizionali alla velocità di veicoli motorizzati ma senza il motore a combustione interna.

Si può affermare, quindi, che la bicicletta elettrica sta diventando sempre più un mezzo a tutto beneficio della qualità dell’aria e della vivibilità delle città; anzi, si può dire, che è uno dei primi mezzi di trasporto più ecologico, in quanto, come detto, non produce emissioni nocive. Un altro valido motivo per scegliere di utilizzare una bicicletta elettrica come mezzo di trasporto giornaliero è quello economico.

Questo perchè l’acquisto di tale veicolo elettrico è sicuramente meno costoso rispetto a quello di una macchina; infatti, le biciclette elettriche hanno un costo chilometrico molto basso, al contrario di quelle tradizionali e non necessitano di costi di manutenzione e di assicurazione.

Inoltre, la ricarica della batteria di una bicicletta elettrica ha, sicuramente, degli oneri di spesa inferiori rispetto, ad esempio, ad un pieno di benzina.

Anche la sostituzione della batteria avviene in media ogni 2-4 anni in quanto le batterie dei nuovi modelli elettrici sono interamente riciclabili; questo consente un ammortizzamento dell’investimento iniziale.

Le biciclette elettriche rappresentano una soluzione ideale anche dal punto di vista del benessere psicofisico; infatti, il loro utilizzo apporta molti benefici non solo a livello organico, come una migliore circolazione ed una migliore attività cardiaca ma anche a livello estetico, come una riduzione della quantità di calorie assunte.

L’utilizzo quotidiano della bicicletta elettrica, infatti, è in grado di aiutare l’organismo in termini di:

  • miglioramento dell’attività respiratoria;
  • eliminazione dei grassi in eccesso;
  • rinvigorimento del tono muscolare;
  • riduzione della tensione e dello lo stress;
  • calo della depressione e del nervosismo.

Questi ultimi benefici, che lo spostarsi con le biciclette elettriche apportano sull’umore, non sono meno importanti dei primi, in quanto generano un benessere dal punto di vista psicologico ed emotivo; infatti, il buon umore riduce, se non elimina del tutto, lo stress e con esso tutti i sentimenti di negatività a cui può condurre.

Muoversi in bicicletta è ormai un’abitudine molto diffusa anche in Italia oltre che in Europa; ad esempio, in Olanda ed in Germania l’utilizzo delle biciclette elettriche si è ulteriormente sviluppato nell’ultimo periodo.

A Londra, a New York ed a Berlino si sono costruite nuove piste ciclabili, in altri paesi, invece, sono stati stanziati sussidi economici; in Italia, ad esempio, è previsto un rimborso ai cittadini fino al 60% del costo di una nuova bicicletta elettrica per un massimo di 500 euro.

Non solo le grandi città ma anche quelle più piccole, hanno deciso di riorganizzare al meglio gli spazi per renderli più idonei alle biciclette elettriche; questo anche per cercare di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Ugualmente il turismo sta investendo in misura maggiore in viaggi ed in spostamenti sulle due ruote elettriche; si può dire che il turismo è diventato un “cicloturismo” sempre più condiviso e scelto anche per la sempre più accessibile ciclabilità dei territori.

Scegliere il cicloturismo vuol dire entrare in contatto con la natura e con i paesaggi; spostarsi con le biciclette elettriche vuol dire prendersi il tempo per esplorare zone e sentieri poco conosciuti oltre che per percorrere le stesse strade in un’ottica diversa.

Le biciclette elettriche sono ormai, considerate il mezzo di trasporto del futuro; infatti, il binomio tra lo sforzo fisico e quello realmente percepito, da un lato permette di curare la propria salute senza troppi sforzi, dall’altro di osservare la realtà circostante da una prospettiva più ecosostenibile.

Si può, quindi, tranquillamente affermare che le biciclette elettriche stanno vivendo come si dice, un vero e proprio “momento di gloria”; infatti, superata l’iniziale quanto normale diffidenza, si sono rimodellate le abitudini di spostamento sulla base di questa nuova mobilità elettrica. Anche la situazione sanitaria attuale ha sicuramente spinto molte più persone ad adottare questo tipo di soluzione economica, green ed anche e, soprattutto, individuale.

Spostarsi con una bicicletta elettrica permette di vivere la città in maniera salutare e divertente ed apporta benefici sia al corpo che allo spirito. Infatti, l’utilizzo di una bicicletta elettrica, regala una sensazione di leggerezza e di libertà che appaga l’anima.

Questa sensazione di indipendenza e di autonomia non solo permette di spaziare fisicamente e mentalmente ma anche di sconfinare oltre ogni limite dell’immaginario; tutto questo senza alcuno sforzo fisico.

Le due ruote elettriche sono diventate non solo il simbolo di una nuova tendenza e di una nuova prospettiva di acquisto ma anche di una vera e propria filosofia di vita sempre più ecosostenibile.

Questo nuovo modo di essere e di sentirsi ha permesso di dare una svolta green alla quotidianità dove gli spostamenti sono vissuti in maniera diversa; vivere la mobilità in una prospettiva non usuale ha consentito di percepirne la dimensione psicologica, naturale e sociale, di riconciliarsi con se stessi e con il mondo circostante.

Infondo, come diceva Albert Einstein: “La vita è come andare in bicicletta… per mantenere l’equilibrio devi muoverti”