Oggi è importante acquisire consapevolezza sul termine mobilità sostenibile
Con il termine mobilità sostenibile indichiamo il modo di muoversi legato al concetto della sostenibilità del territorio.
Una modalità di spostamento orientato alla riduzione dei rischi dell’inquinamento, la salvaguardia della salute, miglior utilizzo degli spazi pubblici e risparmio energetico.
Con mobilità sostenibile indichiamo in genere nel sistema della mobilità soprattutto nei centri urbani in grado di ridurre l’impatto economico sociale ambientale generato dal veicolo privato.
Le conseguenze della mobilità con gli autoveicoli privati sono inquinamento sia acustico, sia dell’atmosfera, traffico, incidenti, degrado degli spazi urbani, consumo del territorio, consumo delle strade e consumo delle infrastrutture, costi.
La mobilità sostenibile è un Focus necessario delle pubbliche amministrazioni che sono responsabili della promozione e della organizzazione degli interventi finalizzati a ridurre la presenza di automezzi privati negli spazi urbani e favorire una mobilità alternativa dei cittadini, ma è un focus necessario del cittadino.
La mobilità sostenibile può essere svolta a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici autobus, tram, metropolitane, funicolari, con mezzi di trasporto privato quindi carpooling carsharing o con la combinazione ottimale dei vari sistemi di trasporto.
La mobilità sostenibile interessa soprattutto le città e le migliori politiche di successo in ambito metropolitano sono state quelle dove ci sono stati interventi integrati per curare sincronismo e sinergia.
Tra gli interventi pubblici più efficaci:
potenziamento del trasporto pubblico locale attraverso anche le corsie preferenziali,
i sistemi di tariffe integrate,
gli strumenti per l’infomobilità e l’adozione di strumenti specifici: come i piani urbani della mobilità.
Esistono inoltre una serie di interventi innovativi che stanno lentamente diffondendosi quali sviluppo della mobilità pedonale, interventi di eliminazione barriere architettoniche, sviluppo della mobilità ciclabile, politiche di tariffazione pedaggi, esempio Park Rising, pedaggio urbano.
La mobilità sostenibile parte della superficie stradale ed arriva agli strumenti alla mobilità obiettivo è realizzare una rete intermodale di servizi di trasporto che consentono spostamenti veloci e più economici di quelli realizzati con veicoli privati.
I concetti base della mobilità sostenibile sono la funzionalità, la compattezza, l’alta qualità ambientale, la conservazione dell’energia e il comfort e il benessere, un mix di coesione partecipazione sociale e il contenimento dei consumi e dei costi.
Interessanti servizi sono quelli di organizzare servizi per la comunità, come la condivisione delle automobili, delle bici, dei monopattini, le stazioni di ricarica per chi ha le auto elettriche, il miglioramento e lo sviluppo di piste ciclabili e piste pedonali.
Tutti strumenti mirati a ridurre il traffico di trasporti privati facilitare l’accesso anche a piedi o con mezzi pubblici limitando l’utilizzo delle auto private.
La qualità dell’aria gli effetti Serra che sono sotto i nostri occhi, ed anche il più difficile reperimento del petrolio e il conseguente aumento prezzo della benzina sono alla base di una spinta alla ricerca di fonti energetiche alternative ecosostenibili.
Le alternative sono gas naturale, GPL, l’idrogeno, biocombustibili, l’elettricità e naturalmente l’utilizzo di queste fonti alternative richiede lo sfruttamento al massimo delle loro potenzialità in modo da equipaggiare i mezzi trasporti.
Produzione di fonti alternative questo favorisce la diffusione dei veicoli elettrici, dei vicoli ibridi, che potrebbero ridurre le emissioni nocive.
E’ molto importante per la pubblica amministrazione sviluppare un concetto di mobilità integrata dove l’utente può usufruire di vari mezzi di trasporto, servizi pubblici, e in sharing.
Obiettivo quindi della mobilità sostenibile è quello di garantire sistemi di trasporto che corrispondano a bisogni sociali, economici, e ambientali della società moderna con una riduzione drastica delle conseguenze negative sull’economia, sulla società, sull’ambiente.
Legato al termine della mobilità sostenibile è il concetto delle Smart city è il concetto di Smart Mobility.
Questi termini si riferiscono alle tecnologie, alle infrastrutture per la mobilità quindi parcheggi, ricarica, le segnaletiche, i veicoli e soluzioni per la mobilità tra cui i nuovi modelli di New Mobility.
Smart Mobility significa anche Green che si tratti di auto elettriche e piste ciclabili l’obiettivo finale è una mobilità Smart nelle nostre città per ridurre il traffico, ridurre l’inquinamento, ridurre e ottimizzare i flussi, creando dei flussi intelligenti e senza interruzioni, rinforzare le economie di scala proveniente dalla mobilità accessibile a tutti.