Cosa intendiamo per mobilità sostenibile?

Per mobilità sostenibile si intende un sistema di trasporti ideale che permette di ridurre al minimo l’impatto ambientale facilitando, così, uno sviluppo in tal senso.

Il concetto di mobilità si sta progressivamente modificando e sta assumendo sempre più importanza nella nostra società arrivando a cambiare il nostro modo di muoverci; questa trasformazione ha come scopo principale quello di vincere la “sfida climatica” che sta caratterizzando la nostra società.

Per raggiungere una mobilità sostenibile e per decarbonizzare il settore energetico occorre considerare la mobilità come sistema.

Oggi si sta concretizzando la possibilità di cambiare il modo in cui ci muoviamo dando una svolta concreta al settore del trasporto con un positivo impatto sulla nostra salute e sul clima.

Infatti, quello dei trasporti rappresenta uno dei principali settori in cui sta avvenendo il cambiamento energetico per una migliore qualità della vita; tutto ciò porta a rivalutarlo ed a ripensare ad una nuova visione della vita dove la salute del pianeta non è meno importante di quella delle persone che lo abitano.

La mobilità sostenibile sta diventando una nuova realtà da vivere e questo anche grazie al bonus mobilità concesso dal 3 novembre dello scorso anno per l’acquisto di biciclette elettriche, tradizionali e monopattini; il bonus mobilità prevede un contributo del 60% della spesa valido, appunto, per tali acquisti il cui valore non può essere comunque superiore ai 500 euro.

 

Quali sono i vantaggi della mobilità sostenibile?

L’utilizzo di questi mezzi, soprattutto quello della bicicletta elettrica, comporta una serie di vantaggi ovvero:

  • riduzione dell’inquinamento ambientale in quanto le auto elettriche emettono quantità di CO2 pari al 25-30% in meno rispetto ai veicoli a motore;
  • riduzione dei costi di manutenzione in quanto il motore elettrico, non ha componenti soggette ad usura come i veicoli tradizionali;
  • un risparmio energetico pari al 40%; rispetto ai veicoli a motore;
  • esenzione dal pagamento del bollo e sconto sull’ assicurazione;
  • minori costi di ricarica;
  • libero accesso alle zone a traffico limitato.

L’importanza che ha acquisito il distanziamento sociale, divenuto un fondamentale accorgimento, ha permesso di evidenziare quelle che sono le criticità cittadine quali l’affollamento dei mezzi pubblici e l’inquinamento provocato dalle auto; per questo motivo è divenuto necessario tenere presenti due importanti questioni ovvero come evitare gli assembramenti e, allo stesso tempo, anche l’incremento di traffico dovuto alle auto.

La mobilità sostenibile non rappresenta solo una soluzione al problema ma è, in realtà, un insieme di soluzioni che danno vita ad una razionalizzazione vantaggiosa sia per l’ambiente ma anche per le persone.

Per mobilità sostenibile si intende anche un sistema ideale dei trasporti che permette di ridurre l’impatto ambientale rendendo, allo stesso tempo, gli spostamenti più efficienti e veloci; quando si parla di mobilità sostenibile, quindi, ci si riferisce ad obiettivi che riguardano sia l’ecologia e l’ambiente, sia la qualità della vita delle persone.

Strumenti concreti per raggiungere risultati nello sviluppo della mobilità sostenibile sono la tecnologia ed il comportamento responsabile delle persone; quest’ultimo aspetto, in particolare, è determinante per realizzare un tale progetto.

Bisogna sensibilizzare le persone sulla mobilità sostenibile

Per questo motivo sensibilizzare le persone verso il tema della sostenibilità e verso quello dell’impatto ambientale è fondamentale.

La mobilità sostenibile, quindi, non giova solo all’ambiente, ma anche ai cittadini, infatti, trasporti efficienti permettono loro di risparmiare tempo e di ridurre i costi.

In sintesi, per la realizzazione di una mobilità sostenibile è necessario sia promuovere la diffusione delle tecnologie, sia motivare le persone all’uso di mezzo di trasporto alternativi e meno inquinanti il tutto in pieno rispetto per l’ambiente.

Usare la bicicletta è, ormai un’abitudine molto diffusa non solo nelle realtà più piccole ma anche in quelle più grandi e meglio organizzate; l’utilizzo di questo mezzo di trasporto è utile al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente dei gas nocivi.

Oltre alle biciclette tradizionali anche quelle elettriche stanno diventando sempre più di largo uso soprattutto per percorrere lunghi e/o faticosi sentieri e questo a beneficio della qualità dell’aria e della vivibilità delle città.

Altro strumento di mobilità sostenibile sempre più scelto dalle istituzioni pubbliche è lo bike sharing ovvero l’installazione, in diverse strade cittadine, di torrette per il parcheggio delle biciclette legate con un sistema meccanico per evitare eventuali furti.

Anche il turismo ha intrapreso la strada della mobilità sostenibile puntando soprattutto sull’uso della bici elettrica considerato il mezzo di trasporto con il miglior rapporto tra velocità, comodità e sostenibilità.

Affinché questa nuova visione del turismo, detta “cicloturismo”, possa diventare una scelta sempre più condivisa ed accessibile, è necessario che vengano realizzati diversi fattori; tra questi non solo la ciclabilità dei territori, ma anche una vera e propria cultura del viaggio decisamente diversa rispetto al quella tradizionale fatta di itinerari turistici di massa.

Con il cicloturismo è possibile osservare luoghi con la massima calma prendendosi, così, tutto il tempo per esplorare tragitti e percorsi inusuali. Scegliere il cicloturismo vuol dire, non solo sperimentare un nuovo modo di viaggiare, ma anche effettuare una scelta sostenibile sotto tanti punti di vista come quello ambientale, sociale ed economico.

Il turismo in bicicletta è diventato non solo un nuovo modo per rendere il futuro della mobilità sostenibile sempre più vicino ma anche la soluzione più ecologica per tutti gli spostamenti.

Infatti, con il suo utilizzo sono garantite le distanze sociali e si possono riscoprire paesaggi e luoghi in un modo nuovo e con una mentalità attenta all’ambiente ed ai propri comportamenti.

Il turismo sostenibile è, a tutti gli effetti, una nuova filosofia di viaggio il cui obiettivo è la salvaguardia dell’ambiente e dei suoi aspetti ecologici; spostarsi in bicicletta vuol dire vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura, esplorare nuovi paesaggi e scoprire luoghi generalmente non raggiungibili con altri mezzi.